Ahena Boilers
Combustori a secco
Combustori a Secco Serie CM
I combustori della serie CM rappresentano una soluzione avanzata per la produzione di fumi caldi, combinando un design robusto con elevate prestazioni energetiche. Grazie alla loro struttura monoblocco, questi combustori garantiscono affidabilità, efficienza e flessibilità, permettendo la personalizzazione in base alle specifiche esigenze del cliente, alla temperatura richiesta e al tipo di combustibile utilizzato.

Architettura Ingegneristica Avanzata
La progettazione dei combustori CM si caratterizza per una struttura monoblocco altamente ottimizzata, che può essere personalizzata in base a:
-
- Temperatura dei fumi richiesta dal processo industriale
- Caratteristiche fisico-chimiche del combustibile utilizzato
- Esigenze operative specifiche dell’applicazione
Tutti i combustori sono realizzati con tecnologia a secco, utilizzando materiali refrattari ad elevato tenore di allumina, con un sistema di isolamento termico a spessore maggiorato costituito da pannelli isolanti ad alta densità. Questa soluzione ingegneristica garantisce:
-
- Eccellente resistenza alle sollecitazioni termiche estreme
- Significativa estensione della vita utile dei componenti strutturali critici
- Riduzione delle perdite termiche verso l’ambiente esterno
La configurazione strutturale è ulteriormente ottimizzata mediante l’integrazione di un voltino interno e una camera di calma, elementi progettuali che:
-
- Stabilizzano il percorso dei fumi all’interno della camera di combustione
- Migliorano l’efficienza complessiva del processo di combustione
- Facilitano la separazione e l’estrazione delle ceneri
- Incrementano il tempo di permanenza dei gas combusti nella zona ad alta temperatura



Sistemi di combustione configurabili
I combustori della serie CM offrono due diverse configurazioni del sistema di combustione, selezionabili in funzione delle caratteristiche del combustibile e delle esigenze operative:
1. Sistema a Griglia Piana Fissa
2. Sistema a Griglia a Gradini Mobili
Entrambe le configurazioni sono realizzate in una struttura di carpenteria pesante “a secco”, con refrattari ad elevata resistenza termo-meccanica ed isolamento termico di alto spessore costituito da pannelli multistrato. La geometria della camera di combustione può essere personalizzata con voltino interno per ottimizzare il percorso dei fumi in regime di equi-corrente o contro-corrente, in funzione delle caratteristiche specifiche del combustibile, inoltre ogni combustore è dotato di un giro fumi verticale per aumentare il tempo di permanenza in camera di combustione e permettere alla cenere di decantare ed essere estratta.

Sistemi di alimentazione del combustibile
I generatori CM sono configurabili con due differenti sistemi di alimentazione:
1. Sistema a coclea meccanica:
-
-
-
- Compatibile con biomasse aventi pezzatura fino a 30-50 mm
- Azionamento mediante motoriduttore con controllo di velocità
- Alimentazione sopra griglia per sistema a griglia mobile
- Alimentazione tipo autofoco sotto griglia per sistema a griglia fissa
-
-
2. Sistema a spintore idraulico:
-
-
-
- Adatto esclusivamente per sistema a griglia mobile
- Indicato per combustibili eterogenei con pezzatura superiore ai 50mm
- Attuazione mediante cilindro oleodinamico
- Gestione proporzionale del combustibile in base alla potenza richiesta
-
-
La configurazione del sistema di alimentazione viene selezionata in fase di progettazione, in funzione delle caratteristiche specifiche della biomassa disponibile presso l’impianto del cliente.

Sistemi Avanzati di Gestione delle Ceneri
L’ingegnerizzazione dei combustori CM pone particolare attenzione alla gestione efficiente dei residui di combustione:
-
- Sistema integrato di estrazione delle ceneri a coclea con punti di raccolta strategicamente posizionati:
- A fine griglia, con coclea raffreddata ad acqua, per la raccolta delle ceneri primarie
- Nella camera di calma, con coclea raffreddata ad acqua, per l’estrazione delle ceneri volatili
- Sotto alla griglia (nella versione a gradini mobili), per la raccolta dei fini percolati
- Sistema integrato di estrazione delle ceneri a coclea con punti di raccolta strategicamente posizionati:
La configurazione multipla dei punti di estrazione garantisce:
-
- Continuità operativa anche con combustibili ad alto contenuto di ceneri
- Riduzione significativa degli interventi di manutenzione ordinaria
- Ottimizzazione della gestione logistica dei residui di combustione
Gestione Avanzata dell’Aria Comburente
Il sistema di distribuzione dell’aria di combustione è progettato secondo un approccio a zone:
-
- Aria primaria: distribuita sotto la griglia in zone distinte, con regolazione indipendente delle portate per ottimizzare la combustione
- Aria secondaria: immessa attraverso ugelli posizionati sulle pareti laterali della camera di combustione
- Aria terziaria: Utilizzata per alcuni combustibili così da ottenere una completa combustione ed efficienza
- Controllo elettronico integrato: basato su sensori di ossigeno residuo (sonde lambda) e temperatura, garantisce il mantenimento costante dei parametri ottimali di combustione, massimizzando l’efficienza e minimizzando le emissioni
La regolazione automatica del sistema aria/combustibile consente di mantenere elevati rendimenti anche in condizioni di carico parzializzato, adattandosi dinamicamente alle variazioni qualitative del combustibile.

Applicazioni Industriali Ottimali
I combustori della serie CM trovano applicazione preferenziale in contesti industriali e produttivi caratterizzati da:
-
- Processi termici che richiedono fumi caldi ad elevata temperatura
- Necessità di flessibilità operativa nella gestione di combustibili di qualità variabile
- Obiettivi di sostenibilità ambientale e contenimento dei costi energetici
- Requisiti di affidabilità e continuità di servizio
Settori applicativi principali:
-
- Impianti di essiccazione industriale
- Industria della lavorazione del legno
- Processi termici industriali


