Ahena Boilers
Caldaie a Biomassa – Griglia Fissa
Generatori di acqua calda serie MR
I generatori di acqua calda della serie MR sono progettati con una struttura monoblocco, che integra il sistema di combustione nella parte inferiore e lo scambiatore di calore a tubi di fumo orizzontali nella parte superiore. L’intero generatore è realizzato con pareti a bagno d’acqua, una soluzione che ottimizza lo scambio termico e prolunga la durata dei materiali refrattari.
Per incrementare ulteriormente l’efficienza, lo scambiatore di calore può essere progettato con tre giri di fumo.

Caratteristiche Tecniche
- Struttura Monoblocco: Design compatto per una facile installazione e manutenzione.
- Pareti a Bagno d’Acqua: Migliora l’efficienza dello scambio termico e prolunga la durata del generatore.
- Scambiatore di Calore a Tubi di Fumo: Disponibile con tre giri di fumo per un rendimento ottimizzato.



Sistema di Combustione
- Griglia Fissa: Realizzata con elementi in acciaio refrattario, grazie alla sua semplicità ed affidabilità permette la combustione ottimale di materiale secco.
- Camera di Combustione Rivestita in Refrattario: Possibilità di installazione di un voltino interno per ottimizzare la combustione ed il percorso dei fumi.
- Sistema di Alimentazione: Il combustibile viene alimentato tramite coclea, supportando materiali con pezzatura massima 30 mm e umidità fino al 35%.
- Gestione dell’Aria di Combustione:
- Aria primaria sotto griglia distribuita in zone distinte e gestita da un unico ventilatore con collettore.
- Aria secondaria immessa attraverso ugelli laterali sopra la griglia per ottimizzare la combustione.

Sistema di Combustione a Griglia Fissa
Sistema tradizionale di combustione a griglia fissa con alimentazione dal basso
- Elementi griglia in acciaio refrattario, per una lunga durata della griglia alle elevate temperature di esercizio
- Coclea con Spire Ottimizzate, così da garantire un’alimentazione costante e ben distribuita su tutta la griglia per massimizzare l’efficienza di combustione.
- Dimensionamento dedicato del bruciatore, secondo i seguenti parametri critici:
- Potenza termica nominale richiesta
- Tipologia del combustibile
La tecnologia a griglia fissa permette la combustione di materiali secchi e di pezzature ridotte, garantendo elevata efficienza e semplicità d’uso

Gestione dell’impianto
La gestione di tutto l’impianto è affidata ad un software PLC sviluppato nel corso degli anni ed ottimizzabile per ogni impianto.
Il software permette un controllo completo dell’impianto anche da remoto, in particolare:
- Gestisce tramite inverter l’aspiratore fumi per garantire una depressione costante in camera di combustione
- Gestisce tramite inverter tutti i ventilatori dell’aria comburente per ottimizzare la combustione in ogni fase
- Gestisce tramite inverter l’alimentazione del combustibile, modulando la quantità introdotta in caldaia per poter avere un ampio range di potenza disponibile in base al consumo termico
- Rileva tutti i principali parametri tramite sonde per un pieno controllo dell’impianto, in particolare vengono rilevate:
- Tutte le temperature di Acqua, Fumi, Camera di Combustione
- Temperatura sistema di alimentazione come sicurezza antincendio
- Sonda lambda per la gestione dell’ossigeno nei fumi
- Depressione camera di combustione
- Sensori di presenza combustibile
Pulizia e Manutenzione
I generatori MR sono progettati per una gestione agevole della manutenzione, grazie a:
- Ampi sportelli di accesso per una facile ispezione dello scambiatore di calore.
- Sistema di estrazione delle ceneri opzionale, dalla camera di combustione per ridurre gli interventi manuali.
- Pulitore pneumatico del fascio tubiero: Riduce la frequenza degli interventi di pulizia ordinaria
Gamma di Potenza e Configurazioni
- Potenza disponibile: da 300 kW fino a 6 MW.
- Tipologia costruttiva:
- Monoblocco fino a 2MW
- Due sezioni per potenze superiori

Applicazioni Industriali Ottimali
I generatori della serie MR trovano applicazione ottimale in contesti industriali e commerciali caratterizzati da:
- Fabbisogni termici medio-alti con profili di carico relativamente costanti
- Disponibilità di biomasse con caratteristiche omogenee
- Necessità di sistemi ad elevata affidabilità ed autonomia operativa
- Esigenza di contenimento dei costi energetici e riduzione dell’impronta carbonica
Settori applicativi principali:
- Industria del legno e del mobile
- Processi industriali con richiesta di acqua calda
- Reti di teleriscaldamento di piccola e media dimensione
- Serre e applicazioni agro-industriali


